Il Territorio
Tra le numerose bellezze della vicina Tortolì, di cui Arbatax è frazione, meritano di essere citate le sue sculture, nate da un progetto cresciuto nel tempo che ha trasformato la città in un parco espositivo a cielo aperto.
Una delle bellezze naturali della Sardegna, facilmente raggiungibili da Arbatax, è il massiccio del Gennargentu oggi parte del Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu.
Tutto è pronto per la IV edizione della mezza maratona d'Ogliastra che domenica 15 ottobre si snoderà per un percorso di 21 chilometri che da Cardedu giungerà al lido di Orrì.
Una città dalle antiche origini oggi meta di turisti desiderosi di apprenderne la storia e le sue testimonianze: questo, e molto altro, è oggi la città di Lanusei, a pochi passi da Arbatax.
A Nuoro sabato 23 e domenica 24 settembre 2017 torna l'appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio: una manifestazione che vedrà la cultura paragonata alla natura, come tema trainante di questo lungo e intenso weekend.
A soli 4 km da Arbatax Monte Terli custodisce un patrimonio ricco di testimonianze del passato grazie alle numerose Domus de Janas (strutture sepolcrali preistoriche) qui custodite.
Oltre al turismo una grande risorsa economia di Arbatax è anche lo sport che permette di dare vita a un vero e proprio turismo economico per il paese.
Tra le ricchezze della Sardegna c'è anche Il complesso nuragico di 'S'arcu e is Forros' a Villagrande Striasaili, un villaggio-santuario, testimonianza della Sardegna nuragica.
Per il terzo anno consecutivo il comune di Tortolì (di cui Arbatax è una frazione) conferma 6 bandiere blu per le sue spiagge, tra le quali anche la spiaggia di Porto Frailis
Tutto è pronto per l'edizione 2017 del festival musicale di Arbatax che anche quest'anno vedrà la partecipazione di artisti internazionali quali la storica band britannica degli YES